La parola del giorno è ‘Klatsch’

Ogni giorno ne scopro una…

Stamattina ero al Mütterzentrum e mentre facevo i compiti, una mamma seduta al mio fianco leggeva un giornale di gossip, peccato che alla mia esclamazione “Gossip ja ja” sia seguito un tam tam di video e abbiamo finito per cantare! Si perchè Klatsch significa Pettegolezzo e si pronuncia clac la seconda C come ciao e le riviste tipo Novella2000 si chiamano Klatschzeitung.

Gossip. Immagine tratta da internet
Gossip. Immagine tratta da internet

E sapete perchè siamo finite a cantare? Semplice qui in Tedeschia Gossip è famosissima! Eccovi il video che ci siamo cantate!

La parola del giorno è ‘Jäger’

Eccola qui una delle tante parole che sentivo in Italia e pensavo fossero solo un marchio famoso tra gli estimatori dei digestivi…

Jäger significa cacciatore e si pronuncia iegà.

Copyright intantointedeschia.com
Copyright intantointedeschia.com

Curiosità. Jägermeister cioè guardiacaccia, è un liquore  prodotto in Tedeschia dal 1934, a base di 56 erbe, radici, frutti e spezie. Tormentone degli anni novanta con Raz Degan “Non bevevo Jägermeister perché…sono fatti miei“. Particolarmente famosa  una serie di spot degli anni settanta “Con Jägermeister digerisco anche mia suocera…” che detto tra noi, in questo caso a me serve qualcosa di più forte!!

La parola del giorno è ‘Schuhmacher’

Appena ho letto Schuhmacher su una vetrina anonima di un negozio, ho pensato subito al grande campione di Formula 1, e invece ho toppato! Michael Schumacher non c’entra perchè manca un H e anche perchè…

immagine tratta da internet
immagine tratta da internet

Der Schuhmacher significa il calzolaio e si pronuncia sciumaca.

Schuh significa scarpa, Machen significa fare, fare la scarpa. E io sono capitata davanti a una Schuhmacherei cioè la bottega del calzolaio. Una delle tante parole tedesche composte che hanno un senso logico.

La parola di oggi è ‘Stelle’

Lo so, state pensando al post romantico e mieloso, ma vi sbagliate di grosso, niente cielo stellato e dichiarazioni, anzi!

Stelle si pronuncia sctelle e ha molti significati, tra cui posto ad esempio: ‘al posto suo‘ tradotto ‘an seiner Stelle‘, oppure può voler dire ente amministrativo, o semplicemente luogo.

Ma come smettere di associare Stelle alle stelle ed evitare malintesi? Semplice, fate come me! Il cantiere edile si traduce Baustelle (luogo di edificazione). Tutto chiaro? se vi invitano a un Baustelle niente coperta da prato, ma portatevi un elmetto!

Immagine tratta da internet.
Immagine tratta da internet.

La parola di oggi è ‘Rathaus’

Rathaus è l’istituto che noi italiani conosciamo come Municipio o più semplicemente Palazzo Comunale. Rathaus si pronuncia Rataus con la solita R tedesca gargarismo.

rathaus-muenchen-74134951-c319-491f-a133-d10a51b3f8d8
Rathaus München – Immagine tratta da Internet

Curiosità. ll Palazzo Municipale di Monaco in stile neogotico, si affaccia sulla centralissima Marienplatz e ospita, al centro della torre,  il famoso Rathaus-Glockenspiel. L’orologio del municipio riccamente ornato di figure in movimento, il cui carillon parte ogni giorno alle 11 e alle 12,  tiene con il naso all’insù migliaia di turisti ogni anno, al punto che è divenuto esso stesso il simbolo della capitale bavarese.

La parola di oggi è ‘Brunnen’

Brunnen significa fontana e per pronunciarla correttamente bisogna usare la R tedesca (simil gargarismo) e la U super stretta, Brunen.

Springbrunnen12-25
Piazza Ernst Toller, Monaco. Immagine tratta da internet.

Curiosità. Märchenbrunnen  la Fontana delle Fiabe o dei Sette Nani, si trova in piazza Ernst Toller nel quartiere di Schwabing a Monaco. La particolare scultura è stata creata da una donna Barbara Hamann nel 1999, ed è composta da sette berretti appuntiti di bronzo patinato, simili ai copricapo dei nanetti fiabeschi. Da ogni cima fuoriesce un getto d’acqua.

La parola di oggi è ‘Schwester’

Schwester significa sorella e si pronuncia schvestà. Proprio oggi è arrivata mia sorella dall’Italia per passare qualche giorno con noi.

Copyright intantointedeschia.com
Copyright intantointedeschia.com

“I tronchi degli alberi sono separati, ma le radici si tengono strette le une alle altre e i rami in alto si intrecciano. Sono uniti a livello profondo ed a quello più elevato. Gli uomini dovrebbero essere come un’immensa foresta.”
Cit. R. Battaglia, Sulla riva dei nostri pensieri.

La parola di oggi è ‘Nachbar’

Nachbar è il vicino di casa, si pronuncia nacHHbar, si insomma ha un suono un po’ arabeggiante questa parola, magari evitate di salutare i vostri vicini musulmani dicendo cose tipo “Allah Nachbar!” potrebbero prenderla male oppure scoppiare a ridere come il mio compagno di classe arabo, meglio non rischiare!

Ned_flanders_Homer_Simpson_tubo
immagine tratta da internet

Curiosità. In Tedeschia è consuetudine organizzare una festicciola quando si è terminato il trasloco. Consiglio di presentarsi ai nuovi vicini, anzi meglio invitarli alla festa, eviterete l’arrivo della Polizei a casa vostra!

La parola di oggi è ‘Kinder’

Kinder significa bambini, anche se per noi italiani è più facile associare questa parola al famoso ovetto di cioccolato, presente sul mercato ben dal 1968! Kinder si pronuncia chindà, mentre il singolare è Kind.

Immagine tratta da internet
Immagine tratta da internet

Curiosità. Qui in Tedeschia l’ovetto è chiamato Kinder Überraschung, cioè sorpresa! che detto così sembra più una minaccia, ma lo sappiamo il tedesco non è esattamente una lingua “dolce”.

La parola di oggi è ‘Pizza’

Pizza è internazionale, in giro per la Baviera troverete ovunque la parola pizza, un po’ più complicato sarà trovare la vera pizza, ma non perdiamoci in dettagli! e pizzaiolo? si scrive Pizzabächer ma si pronuncia Pizzabèca!Pizza-Brot-940x592

Curiosità. Se vi ritrovate al ristorante in Tedeschia, chiedete come antipasto la pizza brot cioè la pizza pane. La base è pasta di pizza a cui aggiungono una bella strofinata d’aglio e un po’ di pomodoro, se non dovete limonare dopo cena, dovete provarla!