Se vi venisse voglia di trasferirvi in Tedeschia, è meglio che sappiate che la proprietà di animali domestici è regolata da una serie di norme che è meglio conoscere e dal pagamento di una specifica tassa locale! Io e mio marito stiamo valutando l’opportunità di allargare la famiglia con un cane e abbiamo raccolto un po’ di istruzioni per l’uso.
Categoria: Immigrazione
Ci sono un cinese, un marocchino e un indiano…
Ormai è quasi un anno che vivo in Tedeschia e posso dire di aver incontrato davvero tanti italiani, e volete sapere una cosa? sono molto diversi da quel che mi aspettavo.
Si insomma nel bel Paese siamo tutti avvezzi a criticare gli immigrati, il loro modo di porsi, il loro non integrarsi, parlano male, non muoiono, non frequentano negozi italiani, ecc.
Ma davvero pensate che noi all’estero ci comportiamo meglio?
Continua a leggere “Ci sono un cinese, un marocchino e un indiano…”
La civiltà? Eccola!
Eccomi qui nel nuovo anno, finite le vacanze natalizie, rieccoci alla vita vera!
Ha riaperto il Mütterzentrum e come mi ero ripromessa, stamattina ho compiuto il grande passo.
Ebbene, per la prima volta ho affidato mio figlio al metodo tedesco, si insomma l’ho lasciato per un’oretta ad altre mamme. Ho parlato con la responsabile, per chiedere un consiglio e lei con tono rassicurante “lui è pronto e tu?”
2014. Ho cambiato pelle.
E’ fine anno e anche per me è tempo di bilanci.
Sono passati ormai molti mesi e la mia nuova vita ha fatto di me una persona nuova.
Uscire dall’Italia non significa solo abbandonare famiglia, amici, casa, abitudini, è molto di più.
Il vero cambiamento è stato abbandonare definitivamente gli schemi mentali che mi hanno accompagnata per buona parte della vita.
Pensare di cambiare vita e restare la stessa persona è impossibile e lasciatemelo dire, sarebbe un vero spreco!
Le cattive abitudini sono dure a morire!

In questi giorni mio figlio ha un po’ di tosse notturna, nulla di che, ma ho pensato di chiamare la dottoressa per scrupolo. Il telefono è spento ma mi richiama nella mezz’ora successiva, le spiego tutto, mi fissa un appuntamento per lunedì e suggerisce “se possiede un inalatore inizi ad usarlo, altrimenti ci vediamo lunedì. In caso di febbre invece, mi chiami in ogni momento”.
Fin qui tutto normale,peccato che io non posseggo un inalatore, pertanto decido di valutarne un paio e scendo alla farmacia sotto casa per acquistarne uno.
Continua a leggere “Le cattive abitudini sono dure a morire!”
Mangia, Prega, Paga!
L’argomento è scottante, me ne rendo conto.
Scrivere di religione senza che qualcuno si senta offeso è davvero difficile, pertanto mi addentro nell’argomento in punta di piedi…
Scrivere di religione senza che qualcuno si senta offeso è davvero difficile, pertanto mi addentro nell’argomento in punta di piedi…
Personalmente sono atea, mio marito è un neopagano o meglio un Druido, mio figlio non si tocca!
Sono un ex-cattolica e so bene che la religione in Italia è uno dei più discussi argomenti di economia. Mentre i Tg tendono a sottolineare il costo di una moschea a Quarto Oggiaro, sappiamo bene che avere il Vaticano tra i piedi costa caro a tutti i cittadini.
Trova l’intruso…
Stavolta devo fare una premessa.
Qui in Tedeschia essere un immigrato equivale ad essere un tedesco. Stessi doveri e stessi diritti, ma c’è un dettaglio che non bisogna trascurare se a qualcuno di voi venisse in mente di seguirmi…
Integrarsi è possibile.
Non voglio annoiarvi col mio primo giorno al Mütterzentrum, perché è troppo figo e basta. Se siete in vena di raccogliere info, leggetevi anche La scoperta del Mütterzentrum.
Ho invece conosciuto una donna molto interessante, Marlene. E’ un insegnante d’inglese, ha tre figli (molto comune qui) parla tedesco, russo, polacco e al liceo ha studiato italiano. Facciamo subito amicizia, si scusa per il suo italiano e iniziamo a parlare del corso di lingue che io inizierò questo venerdì. Si perché venerdì comincio il corso di integrazione per immigrati alla V.H.S di Erding.