Vi avviso che l’argomento di questo post è leggero anzi leggerissimo! L’esperienza di mamma italiana in Baviera, mi ha insegnato che è importante non dare mai nulla per scontato. Il mio intento è quello di darvi un’idea di che cosa significhi per me, vivere in una cultura nella quale non sono cresciuta e che credo non comprenderò mai fino in fondo. Una parte di me sente di essere un’antropologa in cerca di risposte illuminanti sulla società tedesca, l’altra parte di me sente che sia meglio lasciar perdere!
Continua a leggere “Il regalo per le maestre”Categoria: cultura
5 consigli utili per affrontare la prova barbecue!
E’ finalmente arrivata la bella stagione e naturalmente sono arrivati i primi inviti al classico barbecue in giardino! Naturalmente abbiamo accettato molto volentieri, il WhatsApp di risposta aveva il sapore di salamella!
Al barbecue bisogna arrivare preparati, perché l’approccio è diverso da quello italiano, leggete e prendete nota!
Continua a leggere “5 consigli utili per affrontare la prova barbecue!”
Una settimana da guide turistiche!
Che super settimana gente!
Mio figlio di 20 mesi ha una gamba ingessata, ma era già previsto l’arrivo di una coppia di amici italiani! Io e mio marito abbiamo fatto le guide turistiche!
10 cose che ci mancano.
Il bilancio è decisamente positivo ma sarebbe disonesto non dirvi che abbiamo dovuto fare delle rinunce. Sarò molto esplicita in questo post, visto che da quando siamo qui riceviamo diverse richieste di aiuto e consigli per emigrare.
Seguono le 10 cose a cui abbiamo dovuto rinunciare:
La civiltà? Eccola!
Eccomi qui nel nuovo anno, finite le vacanze natalizie, rieccoci alla vita vera!
Ha riaperto il Mütterzentrum e come mi ero ripromessa, stamattina ho compiuto il grande passo.
Ebbene, per la prima volta ho affidato mio figlio al metodo tedesco, si insomma l’ho lasciato per un’oretta ad altre mamme. Ho parlato con la responsabile, per chiedere un consiglio e lei con tono rassicurante “lui è pronto e tu?”
Da zero a sei (o sette) anni.
Le info scolastiche che seguiranno non provengono da un noioso sito ufficiale ma dalle chiacchere fatte in questi mesi con svariate mamme ed ex studenti. Considerate che vivo in Baviera e tra regione e regione vi sono alcune differenze, anche per quanto riguarda le vacanze scolastiche.
Stamattina mentre bevevo un caffè e mio figlio sorseggiava colla, mi sono tolta l’ultimo dubbio.
Trova l’intruso…
Stavolta devo fare una premessa.
Qui in Tedeschia essere un immigrato equivale ad essere un tedesco. Stessi doveri e stessi diritti, ma c’è un dettaglio che non bisogna trascurare se a qualcuno di voi venisse in mente di seguirmi…
Non basta essere maiala per avere successo! (Parco Giochi vs Peppa Pig – 1:0)
Peppa Wutz in Tedeschia è la più famosa Peppa Pig per noi italiani.
Wutz è un termine del dialetto bavarese per definire il maiale. E adesso non fate i radical chic! E’ impossibile non conoscerla, in televisione è un costante martello, su Rai Yoyo viene trasmessa per ore e ore, e se proprio non avete figli, l’avrete certo incontrata al supermercato, al bar, nei negozi d’abbigliamento, insomma Peppa per gli italiani è una vera e propria ossessione!
Continua a leggere “Non basta essere maiala per avere successo! (Parco Giochi vs Peppa Pig – 1:0)”
Integrarsi è possibile.
Non voglio annoiarvi col mio primo giorno al Mütterzentrum, perché è troppo figo e basta. Se siete in vena di raccogliere info, leggetevi anche La scoperta del Mütterzentrum.
Ho invece conosciuto una donna molto interessante, Marlene. E’ un insegnante d’inglese, ha tre figli (molto comune qui) parla tedesco, russo, polacco e al liceo ha studiato italiano. Facciamo subito amicizia, si scusa per il suo italiano e iniziamo a parlare del corso di lingue che io inizierò questo venerdì. Si perché venerdì comincio il corso di integrazione per immigrati alla V.H.S di Erding.