Il regalo per le maestre

Vi avviso che l’argomento di questo post è leggero anzi leggerissimo! L’esperienza di mamma italiana in Baviera, mi ha insegnato che è importante non dare mai nulla per scontato. Il mio intento è quello di darvi un’idea di che cosa significhi per me, vivere in una cultura nella quale non sono cresciuta e che credo non comprenderò mai fino in fondo. Una parte di me sente di essere un’antropologa in cerca di risposte illuminanti sulla società tedesca, l’altra parte di me sente che sia meglio lasciar perdere!

Continua a leggere “Il regalo per le maestre”

5 consigli utili per affrontare la prova barbecue!

E’ finalmente arrivata la bella stagione e naturalmente sono arrivati i primi inviti al classico barbecue in giardino! Naturalmente abbiamo accettato molto volentieri, il WhatsApp di risposta aveva il sapore di salamella!
Al barbecue bisogna arrivare preparati, perché l’approccio è diverso da quello italiano, leggete e prendete nota!

Continua a leggere “5 consigli utili per affrontare la prova barbecue!”

Com’è dura l’avventura!

viaggiare bambini

immagine tratta da internet

Eccomi tornata dopo due settimane italiane.

Ho bevuto tutti i cappuccini possibili, mi sono scofanata tanta pizza, ho usato il bidet ad ogni occasione, insomma ho fatto il pieno de Le 10 cose che ci mancano, ho rivisto la mia famiglia e alcuni amici, non tutti purtroppo, ma recupererò!

Continua a leggere “Com’è dura l’avventura!”

10 cose che ci mancano.

Ormai ci siamo, è quasi un anno in Tedeschia.
Il bilancio è decisamente positivo ma sarebbe disonesto non dirvi che abbiamo dovuto fare delle rinunce. Sarò molto esplicita in questo post, visto che da quando siamo qui riceviamo diverse richieste di aiuto e consigli per emigrare.
Seguono le 10 cose a cui abbiamo dovuto rinunciare:

Continua a leggere “10 cose che ci mancano.”

Cane, ma quanto mi costi?

Mi rivolgo agli amici con la passione per gli animali.
Se vi venisse voglia di trasferirvi in Tedeschia, è meglio che sappiate che la proprietà di animali domestici è regolata da una serie di norme che è meglio conoscere e dal pagamento di una specifica tassa locale! Io e mio marito stiamo valutando l’opportunità di allargare la famiglia con un cane e abbiamo raccolto un po’ di istruzioni per l’uso.

Continua a leggere “Cane, ma quanto mi costi?”

Balli proibiti e molto altro…

Siamo ormai vicini al giro di boa! mio marito è qui da un anno e per me manca un mesetto.
Per la prima volta ci godiamo il lungo weekend pasquale nella nostra nuova casa.
Scrivo lungo perché qui il venerdì santo è considerato festivo, ma soprattutto abbiamo scoperto che se in Italia le giornate festive valgono per l’intero Paese, qui variano da regione a regione a seconda della maggioranza, cattolica o protestante.

Continua a leggere “Balli proibiti e molto altro…”

Ci sono un cinese, un marocchino e un indiano…

Ormai è quasi un anno che vivo in Tedeschia e posso dire di aver incontrato davvero tanti italiani, e volete sapere una cosa? sono molto diversi da quel che mi aspettavo.
Si insomma nel bel Paese siamo tutti avvezzi a criticare gli immigrati, il loro modo di porsi, il loro non integrarsi, parlano male, non muoiono, non frequentano negozi italiani, ecc.

Ma davvero pensate che noi all’estero ci comportiamo meglio?

Continua a leggere “Ci sono un cinese, un marocchino e un indiano…”

Amare è Valorizzare (Baviera VS Piemonte)

Una riflessione doverosa.

La mia quotidianità è fatta di gesti semplici, tra cui fare la spesa, entrare nei locali o andare al mercato, la differenza fondamentale tra il vivere in Italia e qui, non sono solo i prezzi ( non intendo annoiarvi con paturnie di economia), quando fai la spesa in Baviera, tu sai dove sei.
Mi spiego meglio.
Quando si parla di valorizzare l’artigianato, il turismo, le piccole e grandi produzioni, i tedeschi non fanno grandi discorsi ma fatti.

Continua a leggere “Amare è Valorizzare (Baviera VS Piemonte)”

Un anamnesi originale!

Domenica siamo stati per la prima volta in un ospedale tedesco, anzi due.
Alla comparsa di puntini sul pancino di mio figlio, abbiamo deciso di chiedere un parere medico e ci siamo incamminati verso l’ospedale che dista circa quattrocento metri da casa.
Arrivati al pronto soccorso ci siamo ritrovati davanti ad un viale cementato con due grandi sculture colorate a semicerchio, appena entrati abbiamo avuto la sensazione di aver sbagliato ingresso. Alla nostra destra un grande e luminoso bar con tavoli di faggio e decorazioni bavaresi, alla sinistra il parcheggio di barelle e sedie a rotelle. Silenzio.
Ci guardiamo intorno e appurato di non aver sbagliato, osserviamo che il bar è anche frequentato da malati con parenti che chiaccherano sotto voce. Decidiamo di seguire le indicazioni

Continua a leggere “Un anamnesi originale!”