6 buoni motivi per cui i nipoti possono crescere lontano dai nonni!

L’argomento è delicato me ne rendo conto, ma ritengo sia giunto il momento di fare chiarezza.
Sono una mamma expat, e affronto quotidianamente una nuova lingua, un nuovo sistema scolastico, e tutto ciò che ne consegue, si insomma diciamocelo, emigrare con figli richiede molte più energie e un po’ di follia ed è proprio qui che vi voglio!

Continua a leggere “6 buoni motivi per cui i nipoti possono crescere lontano dai nonni!”

Com’è dura l’avventura!

viaggiare bambini
immagine tratta da internet

Eccomi tornata dopo due settimane italiane.

Ho bevuto tutti i cappuccini possibili, mi sono scofanata tanta pizza, ho usato il bidet ad ogni occasione, insomma ho fatto il pieno de Le 10 cose che ci mancano, ho rivisto la mia famiglia e alcuni amici, non tutti purtroppo, ma recupererò!

Continua a leggere “Com’è dura l’avventura!”

Un anamnesi originale!

Domenica siamo stati per la prima volta in un ospedale tedesco, anzi due.
Alla comparsa di puntini sul pancino di mio figlio, abbiamo deciso di chiedere un parere medico e ci siamo incamminati verso l’ospedale che dista circa quattrocento metri da casa.
Arrivati al pronto soccorso ci siamo ritrovati davanti ad un viale cementato con due grandi sculture colorate a semicerchio, appena entrati abbiamo avuto la sensazione di aver sbagliato ingresso. Alla nostra destra un grande e luminoso bar con tavoli di faggio e decorazioni bavaresi, alla sinistra il parcheggio di barelle e sedie a rotelle. Silenzio.
Ci guardiamo intorno e appurato di non aver sbagliato, osserviamo che il bar è anche frequentato da malati con parenti che chiaccherano sotto voce. Decidiamo di seguire le indicazioni

Continua a leggere “Un anamnesi originale!”

La civiltà? Eccola!

Eccomi qui nel nuovo anno, finite le vacanze natalizie, rieccoci alla vita vera!
Ha riaperto il Mütterzentrum e come mi ero ripromessa, stamattina ho compiuto il grande passo.
Ebbene, per la prima volta ho affidato mio figlio al metodo tedesco, si insomma l’ho lasciato per un’oretta ad altre mamme. Ho parlato con la responsabile, per chiedere un consiglio e lei con tono rassicurante “lui è pronto e tu?”

Continua a leggere “La civiltà? Eccola!”

Le cattive abitudini sono dure a morire!

E se vi dicessi che a volte dimentico di essere in Tedeschia? già è così, sarà l’età oppure le cattive abitudini italiane, si perché di cattive abitudini si tratta.
In questi giorni mio figlio ha un po’ di tosse notturna, nulla di che, ma ho pensato di chiamare la dottoressa per scrupolo. Il telefono è spento ma mi richiama nella mezz’ora successiva, le spiego tutto, mi fissa un appuntamento per lunedì e suggerisce “se possiede un inalatore inizi ad usarlo, altrimenti ci vediamo lunedì. In caso di febbre invece, mi chiami in ogni momento”.
Fin qui tutto normale,peccato che io non posseggo un inalatore, pertanto decido di valutarne un paio e scendo alla farmacia sotto casa per acquistarne uno.

Continua a leggere “Le cattive abitudini sono dure a morire!”

I figli della Teoria degli Abbracci (saranno adulti felici?)

Come già sapete, dedico le mie mattine interamente a mio figlio (non che il resto della giornata sia libero!) ma lo seguo al Mutterzentrum insieme agli altri bambini.
Questo per me è un privilegio, osservo ogni giorno i suoi cambiamenti, il suo modo di approcciarsi agli altri e seguire i suoi progressi è per me motivo di emozione.
Ma ho anche l’opportunità di vedere tutti gli altri, essendomi appena inserita in una nuova cultura, cerco di capire, seppur con qualche difficoltà, osservando i miei compagni di viaggio.
Riassumo brevemente le principali tipologie di mamme tetesche:

Continua a leggere “I figli della Teoria degli Abbracci (saranno adulti felici?)”

Da zero a sei (o sette) anni.

Le info scolastiche che seguiranno non provengono da un noioso sito ufficiale ma dalle chiacchere fatte in questi mesi con svariate mamme ed ex studenti. Considerate che vivo in Baviera e tra regione e regione vi sono alcune differenze, anche per quanto riguarda le vacanze scolastiche.
Stamattina mentre bevevo un caffè e mio figlio sorseggiava colla, mi sono tolta l’ultimo dubbio.

Continua a leggere “Da zero a sei (o sette) anni.”

Come tante piccole stelle.

Per chi non lo sapesse in Tedeschia l’11 novembre ha inizio la stagione del Carnevale.
Ovviamente per noi italiani è un po’ strano ma come sempre ‘Paese che vai, Usanze che trovi’.
In concomitanza dell’inizio del Carnevale, qui in Baviera c’è un’usanza molto speciale. All’inizio di novembre i bambini dei Kindergarten e del Mütterzentrum iniziano a costruire delle lanterne che serviranno per la cerimonia di San Martino.

Continua a leggere “Come tante piccole stelle.”

Ci vuole un fisico bestiale!

Schwimmbad amici!
Ecco la parola di oggi: Schwimmbad cioè piscina.
Anche Erding ha la sua piscina comunale, e ci mancherebbe penserete voi, non è poi così scontanto ma c’è!
La piscina comunale di Erding ha una parte all’aperto per l’estate e una al coperto per l’inverno con tre piscine per i grandi e una per i bambini che non pagano l’ingresso fino ai 6 anni.

Continua a leggere “Ci vuole un fisico bestiale!”

Non basta essere maiala per avere successo! (Parco Giochi vs Peppa Pig – 1:0)

Peppa Wutz in Tedeschia è la più famosa Peppa Pig per noi italiani.
Wutz è un termine del dialetto bavarese per definire il maiale. E adesso non fate i radical chic! E’ impossibile non conoscerla, in televisione è un costante martello, su Rai Yoyo viene trasmessa per ore e ore, e se proprio non avete figli, l’avrete certo incontrata al supermercato, al bar, nei negozi d’abbigliamento, insomma Peppa per gli italiani è una vera e propria ossessione!

Continua a leggere “Non basta essere maiala per avere successo! (Parco Giochi vs Peppa Pig – 1:0)”