Due chiacchere sui bambini bilingue

Quando sono arrivata in Germania mio figlio aveva pochi mesi e l’argomento “bilinguismo” è diventato subito parte della nostra realtà. Ma al contrario della maggior parte delle persone, che sostengono che il bilinguismo sia un qualcosa di “gratuito” e “automatico” per i bambini, io continuo a sostenere che dietro un bambino bilingue ci sia un cammino importante e un grande sforzo da parte degli adulti che lo accompagnano. Nulla è gratis, tanto meno la conoscenza di una lingua complessa come il Tedesco. Continua a leggere “Due chiacchere sui bambini bilingue”

Il discorso della nostra preside (tedesca)

Questa sera ho partecipato per la prima volta ad una Elternabend Schulreife o meglio la serata per i genitori dei bambini che hanno compiuto 5 anni e sono entrati in età prescolare. Schulreife significa proprio “maturo per la scuola”. La preside insieme alle maestre hanno voluto darci le linee guida educative che aiuteranno i bambini ad arrivare pronti ad affrontare la Grundschule (o scuola elementare). Continua a leggere “Il discorso della nostra preside (tedesca)”

Quella volta del compleanno al museo dei dinosauri

Più il tempo passa, più mi rendo conto che quando pensi che le persone abbiano toccato il fondo, c’è sempre qualcuno che silenziosamente ti passa una pala, quasi a dirti “Scava scava che non è ancora finita”.  Continua a leggere “Quella volta del compleanno al museo dei dinosauri”

Quella vacanza dai nonni in Italia

campagna novara blogger expat

Sono rientrata in Tedeschia dopo un mesetto passato dalla mia famiglia in Italia. Lì ho vissuto una convalescenza sia fisica che spirituale. Gli ultimi mesi in Tedeschia, come alcuni di voi sanno, sono stati faticosi: tra ospedali, esami e tanti tanti pensieri… Continua a leggere “Quella vacanza dai nonni in Italia”

Quel giorno speciale a Pliening

matrimonio blog germania expatlife

Quando i nostri amici italiani Paolo e Alessia ci hanno annunciato il loro matrimonio eravamo felicissimi, e poi la notizia: Noi Gullen i testimoni di nozze, che onore!

Ho avuto la fortuna di partecipare a diversi eventi in questi tre anni e mezzo, ma questo è stato il nostro Primo Matrimonio Italiano in Tedeschia. Continua a leggere “Quel giorno speciale a Pliening”

Tirchieria o saggezza?

Una mattina d’inizio autunno, io e Deepa, la mia amica indiana, siamo arrivate al Lidl e ci è venuto un colpo! Il parcheggio era occupato da così tante Bmw e Mercedes che sembrava un concessionario! Deepa ridendo mi dice: “Non sapevo ci fosse la settimana dei ricchi al Lidl!”. Siamo scese dalla mia vecchia Smart e ridacchiando siamo entrate nel discount. Sono bastati pochi metri e abbiamo capito subito che cosa stava succedendo.  Continua a leggere “Tirchieria o saggezza?”

Il corso di tedesco a quattro anni

In questi due mesi di silenzio in realtà sono successe moltissime cose. Io ho preparato l’esame di Tedesco B2, pertanto scusate ma comparivo solo sulla pagina Facebook, mentre mio figlio quattrenne ha iniziato il corso di tedesco all’asilo.

Qui lo studio della lingua nazionale è un punto cardine di tutto il sistema scolastico, sia per i tedeschi che per gli stranieri. Per un bambino straniero che arriva in Germania è praticamente impossibile non essere coinvolto in corsi di studio del tedesco per stranieri. Non importa l’età del bambino, studierà tedesco sempre e in ogni caso.

Così quando una mattina ho ricevuto questa lettera, ho immediatamente capito di cosa si trattava. Continua a leggere “Il corso di tedesco a quattro anni”

Come un attore consumato…

Dopo l’esperienza della scorsa estate che vi avevo raccontato in Cultura Tedesca: Osserva e impara, quest’anno ero pronta a tutto e invece…

Rientrati dopo tre lunghe settimane di urlaub (ops, vacanza), ci siamo ritrovati in mano un invito per la Festa Estiva del Kindergarten. La serata è stata organizzata per filo e per segno dalle educatrici che con tono pacato ci hanno detto “Ci fa molto piacere se venite e per vostro figlio state tranquilli se la caverà!”. Oddìo se la caverà a fare cosa? Continua a leggere “Come un attore consumato…”

Il Sistema Scolastico Tedesco

Per le famiglie italiane con figli che vogliono emigrare in Germania, la scuola è certamente una delle preoccupazioni principali. Per fare chiarezza sul Sistema Scolastico Tedesco, ho intervistato Tatiana Ala.

Tatiana è un’insegnante italiana, vive a Bonn da tre anni dove collabora con un Istituto Scolastico Internazionale. Ha due figli in età scolare che ha scelto di mandare alla Scuola Pubblica Tedesca. Ultimo, ma non meno importante, è l’Autrice del blog Germania solo andata. Continua a leggere “Il Sistema Scolastico Tedesco”

Come trovare un Tandem di Italiano e Tedesco (Istruzioni per l’uso)

E’ maggio, e i bavaresi sentono già il profumo delle spiagge italiane, l’estate sembra lontana viste le temperature, ma il calendario dice che ormai ci siamo! Loro fremono all’idea di imparare ad ordinare un prosecco al Gardasee, e voi avete bisogno di fare pratica: Questo, signori miei, è in assoluto il momento migliore per iniziare un Tandem di Italiano e Tedesco. Continua a leggere “Come trovare un Tandem di Italiano e Tedesco (Istruzioni per l’uso)”