In questi due mesi di silenzio in realtà sono successe moltissime cose. Io ho preparato l’esame di Tedesco B2, pertanto scusate ma comparivo solo sulla pagina Facebook, mentre mio figlio quattrenne ha iniziato il corso di tedesco all’asilo.
Qui lo studio della lingua nazionale è un punto cardine di tutto il sistema scolastico, sia per i tedeschi che per gli stranieri. Per un bambino straniero che arriva in Germania è praticamente impossibile non essere coinvolto in corsi di studio del tedesco per stranieri. Non importa l’età del bambino, studierà tedesco sempre e in ogni caso.
Così quando una mattina ho ricevuto questa lettera, ho immediatamente capito di cosa si trattava.
“Sehr geehrte Eltern, ab dem 20.09.2017 beginnen wir unseren Deutschkurs. Dieser findet jeweils am Mittwoch von 8:30 Uhr bis 9:15 statt. Bitte geben Sie Ihrem Kind folgende Dinge mit: Schnellhefter und Federmäppchen. Bei fragen stehen wir Ihnen gerne zur Verfügung. Mit freundlichen Grüßen, Marlene G.”
Mio marito era entusiasta, io invece no. Francamente il fatto che questo corso non coinvolga tutti i compagni di classe di mio figlio, ma solo gli stranieri, inizialmente non mi è piaciuto. Il mattino dopo al kindergarten ho assistito ad una discussione che ha rimescolato tutte le carte. Un padre tedesco aveva saputo del corso, ma sua figlia non era stata coinvolta e lui non era per niente contento. “Mia figlia ha ancora difficoltà ad esprimersi, dovreste inserire anche lei!”. L’educatrice, sempre molto zen, ha spiegato che le maestre di tedesco si sono prese del tempo per concentrarsi sui bambini che hanno entrambi i genitori stranieri e, valutati i progressi, decideranno se e quando inserire altri bambini. Mentre sistemavo il giubbotto di mio figlio, lo stesso papà mi dice “Siete fortunati, questi corsi funzionano bene, vedrai che Fulvio parlerà molto meglio! Mio fratello ha sposato una straniera, mio nipote ha iniziato il corso e ha avuto grandi miglioramenti”.
Lo stesso giorno, mi sono fermata da Müller a comprare una Schnellhefter (cioè una cartellina trasparente) e un Federmäppchen (cioè un astuccio). Quando mio figlio ha visto gli acquisti era davvero felice e orgoglioso: “Io ho l’astuccio come i bambini grandi! JAAAA!!!”.
Dopo qualche settimana di corso di tedesco, cosa è cambiato? Tutto! Il nostro piccolo italiano ha tirato fuori il tedesco! Io e mio marito siamo rimasti davvero impressionati. Adesso si esprime molto meglio, ha approfondito le amicizie coi compagni, sa molte più parole ma fondamentalmente è più sicuro si se. Un’amica tedesca è venuta a trovarci, e lui mentre le sfilava una scatola di cioccolatini dalle mani, ha fatto un vera e propria Vorstellung! Si è presentato, ha presentato il gatto, l’ha invitata a vedere la sua cameretta, insomma ha fatto tutti gli onori di casa auf Deutsch(!).
Che dire, nonostante la mia iniziale perplessità, devo ammettere che questo corso si sta rivelando davvero molto utile. A dicembre avremo un colloquio con le maestre di tedesco per avere anche il loro punto di vista, ma per ora io e mio marito siamo soddisfatti e, come dicono da queste parti, Schau ma mal…

Imparano alla velocità della luce! Ho visto che anche la mia nel giro di pochi mesi ha iniziato a sfoderare un inglese e uno spagnolo che io me li sogno😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si assolutamente! Mio figlio ha una pronuncia tedesca che io onestamente non penso avrò mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona