Come alcuni di voi sanno, sono la mamma di un bambino nato in settembre e che quest’anno compirà 6 anni. Fin dalle prime riunioni al Kindergarten, le educatrici ci parlarono dell’opportunità in Germania di iniziare la scuola a sette anni. Sottolinearono più volte quanto, secondo gli studi tedeschi, i bambini che iniziano la scuola a sette anni, abbiano più possibilità di avere successo nella carriera scolastica. Sarà vero? Naturalmente si tratta di statische, fatto sta che è uno studio interessante.
Devo ammettere che fin da subito, l’idea di rinviare di un anno l’inizio della scuola per mio figlio, ci ha entusiasmati. Un po’ perché, onestamente, non abbiamo mai capito la fretta di alcuni genitori di mandare i figli a scuola, quasi fosse una gara a chi comincia prima. Un po’ perché essendo nostro figlio bilingue, ci siamo chiesti se non fosse il caso di approfondire lo studio del tedesco prima di iniziare la scuola. Infine, se dovesse iniziare quest’anno, si ritroverebbe ad essere il più piccolo della sua classe, il che, visti i ritmi delle scuole bavaresi, non sarebbe certo un vantaggio per lui, anzi.
Ma quali sono le condizioni per cui a un bambino viene consigliato d’iniziare la scuola a sette anni?
Intanto è importantissimo avere un buon rapporto con le educatrici che lo seguono all’asilo, perché in Germania è validissimo il detto “Chiedi e ti sarà dato”. Mi spiego meglio. Essendo noi i genitori di un bambino giocherellone, distratto e bilingue, abbiamo esplicitamente chiesto consiglio alle educatrici, alla pediatra e al medico del Gesundheitsamt: “A vostro parere nostro figlio è pronto per affrontare la scuola o è meglio rinviare di un anno?”. Tutti ci hanno consigliato di sfruttare l’opportunità di rinviare di un anno l’inizio della scuola. Riassumo le loro risposte in poche righe: “La maturità con cui il bambino si approccia alla scuola è fondamentale. Più sarà in grado di concentrarsi, elaborare e comprendere i concetti proposti durante le lezioni, più sarà facile per lui affrontare questo grande cambiamento. Nel caso dei bambini bilingue l’opportunità di approfondire lo studio del tedesco per un anno intero prima di iniziare la scuola, è assolutamente un vantaggio.”
Attenzione, conosco anche diversi bambini che a sei anni sono maturi e prontissimi ad affrontare la scuola, e ai quali viene consigliato di iniziare come previsto. Come sappiamo, ogni bambino è un mondo a sè, e ogni genitore sa, in cuor suo, se è il caso di iniziare subito o è meglio rinviare. Nel nostro caso, non abbiamo avuto dubbi. Nostro figlio merita un anno di vorschule o pre-scuola.
Tra l’altro da quest’anno c’è una grande novità qui in Baviera. Si perché fino ad oggi, la decisione finale sul quando far iniziare la scuola era affidata alle maestre della Grundschule, che per legge avevano l’ultima parola. Proprio questo mese tutte le scuole bavaresi hanno ricevuto una circolare ufficiale, nella quale il dirigente Gremm del Ministero dell’Istruzione esplicita che: “per i bambini che dal 30 giugno al 30 settembre compiranno 6 anni verrà introdotto un corridoio di inserimento scolastico. Tale procedura terrà conto maggiormente dello sviluppo individuale del bambino. Gli insegnanti dovranno dare un consiglio su quando, secondo loro, il bambino dovrebbe iniziare la scuola ma l’ultima decisione spetterà unicamente ai genitori”. Molto bene!
Quali alternative ci sono per i bambini che in Germania hanno compiuto sei anni e inizieranno la scuola a sette ?
La PRIMA alternativa è quella di rimanere al Kindergarten un anno in più, ma personalmente lo SCONSIGLIO, e per due motivi. Il primo è che molti bambini già dai cinque anni iniziano a trovare il Kindergarten noioso e sentono il bisogno di nuovi stimoli. Il secondo motivo è che passare un altro anno in classe con bambini di tre o quattro anni, sicuramente non aiuta lo sviluppo del linguaggio e del dizionario. Inoltre non tutti i kindergärten accettano di tenere i bambini oltre i 6 anni d’età. Vi consiglio di verificare sul contratto.
La SECONDA alternativa è di scegliere uno Schuki (cioè un Schulkindergarten) o Vorschule. Allo Schuki sono ammessi solo i bambini che hanno compiuto sei anni e lavorano in gruppi con al massimo 15/20 bambini e un supporto di minimo tre insegnanti. Le attività, durante l’anno che precederà la scuola, saranno propedeutiche allo studio del tedesco attraverso teatro, canzoni, narrazione e lezioni di tedesco all’interno di una scuola elementare. Altrettanta importanza verrà data allo studio delle lettere dell’alfabeto e dei numeri, il tutto sempre sotto forma di gioco.
La TERZA alternativa è di affidarsi ad un progetto SVE SchulVorbereitende Einrichtung. Come alcuni di voi già sanno, le Förderschule (scuole per bambini speciali) hanno completamente cambiato politica negli ultimi anni. Oggi le Förderschule offrono un vero e proprio supporto, anche ai bambini non portatori di handicap. Per esempio, all’interno di queste scuole sono presenti anche classi di bambini che semplicemente hanno bisogno di sostegno per essere reinseriti nella scuola pubblica. Proprio nelle Förderschule è possibile frequentare l’anno di Vorschule, aderendo al progetto SVE. Siccome questi istituti ricevono più finanziamenti, i gruppi di Vorschule sono composti da 10 bambini e non da 20. Questo consente alle pedagogiste e alle educatrici di svolgere un programma ancora più mirato. Al termine del progetto SVE, che dura un anno, i bambini vengono inseriti nella scuola pubblica per iniziare la prima elementare.
Spero che tutte queste informazioni possano esservi utili per prendere una decisione (per me è stata una ricerca lunga e piuttosto complessa). Se conoscete altre alternative, per piacere scrivetele nei commenti così che possano essere d’aiuto ad altri genitori in Germania.
Liebe Grüße
Lara

Trovo che poter scegliere, sia una grandissima opportunità.
Sono amica di genitori italiani che purtroppo hanno fatto di tutto per far andare a scuola i propri figli un anno prima, a 5 anni.
Sinceramente dai racconti dei ragazzi ormai cresciuti, i ricordi della fatica dell’inserimento sono ancora vivi, nonostante gli anni trascorsi e la giovanissima età dell’inizio della scuola.
Non ho studi specifici per giudicare/ consigliare, credo però, che potersi far consigliare dagli educatori e poi decidere, sia un grande vantaggio.
"Mi piace""Mi piace"
Sono tanti i genitori, soprattutto in Italia, convinti che prima inizi la scuola e meglio è. Boh io davvero non riesco a capirne il motivo e si sono contentissima di questa opportunità
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo davvero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insegno alle elementari, confermo che i bambini che vanno a scuola a 5 anni fanno più fatica degli altri. Questo si nota soprattutto in 4 e in 5. P
"Mi piace"Piace a 1 persona
salve
mio figlio inizia il secondo anno della materna a Mannheim.
non parla nemmeno una parola di tedesco. se l’anno prossimo li volessi fare un anno allo SVE sarebbe possibile secondo te?
Ti ho “scoperta” stasera e non smetto di leggere i tuoi post.
in alcuno, sopratutto in quello sul grande CAMBIAMENTO sembra di leggere me stessa, solo che io al contrario di te nn verrei mai qui anche se sto da pochissimo, e si come dici te, penso che la scuola in Italia e il sistema scolastico italiano sia molto meglio che questo tedesco.
scusa se mi sono prolungata
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Elona, hai scritto che tuo figlio frequenta la seconda kindergarten, mi sembra un po’ prematuro pensare al progetto Sve che comunque riguarda bambini che hanno 6 anni così come la Vorschule. Non fasciarti la testa prima del tempo, il mio consiglio è: aspetta, e valuta tra un anno e mezzo, insieme alle maestre il da farsi. Un abbraccio, Lara
"Mi piace""Mi piace"