
Domani è il gran giorno e siamo emozionati! Mio figlio duenne inizierà il Vorkindergarten e non sono molti gli italiani a poterlo raccontare, vi ho incuriositi? Bene inizio a spiegarvi come ne sono venuta a conoscienza.
Un anno fa grazie a La scoperta del Mütterzentrum ho avuto modo di accedere a tante informazioni sull’organizzazione dei genitori tedeschi e mi si è aperto un mondo! Parlando con la direttrice del centro, del fatto che non ero intenzionata ad iscrivere mio figlio ad un Krippe cioè il nido, mi ha parlato dell’opportunità di fargli frequentare un corso.
Cos’è il Vorkindergarten? Non è un asilo, ma è un corso di preparazione al Kindergarten o Scuola materna. Il corso ha come obbiettivo principale quello di avviare i bambini al gioco di gruppo, attraverso diverse attività come ad esempio il canto, il ballo, la manipolazione di nuovi materiali, la pittura, la costruzione di oggetti e tante altre attività interessanti tra cui come comportarsi al parco giochi, come si mangia a tavola, ecc.
Quando e dove ci si iscrive? Il bambino va iscritto a settembre/ottobre per l’anno successivo, l’iscrizione nel mio caso è costata 5€ che ho consegnato al Mütterzentrum dove si tiene il corso, insieme ad un modulo compilato coi dati anagrafici della mia famiglia.
Chi può partecipare a questo corso? Tutti i bambini che hanno compiuto 2 anni con genitori che li iscrivono 1 anno in anticipo, perchè i posti sono limitati e a gennaio di quest’anno avevano già esaurito i posti disponibili.
Quanto dura e quando si svolge? Il Vorkindergarten inizia in settembre e finisce il 31 luglio dell’anno successivo. Si tratta di un corso che si svolge solo il mattino dalle nove a mezzogiorno. I bambini non si fermano per pranzo, non è un asilo e non si può scegliere quando portarlo o quando riprenderlo, gli orari non si possono cambiare e c’è un regolamento da rispettare. Proprio per questo motivo lo sconsiglio alle madri che lavorano o che intendono cercarsi un lavoro, in tal caso è indispensabile che il bambino frequenti un Krippe cioè un asilo nido.
Quanto costa? Il costo varia a seconda di quante mattine a settimana si intende portare il bambino, da 55 € mensili per due mattine a settimana e proporzionalmente al numero di mattine scelte. Il prezzo è indicativo in quanto ovviamente ogni Mütterzentrum può decidere modalità differenti.
Quanto tempo prima si riceve la conferma dell’iscrizione? Non trattandosi di un asilo, che può rispondere anche all’ultimo, il Mütterzentrum nella persona della signora Ulrike, mi ha inviato una lettera in giugno, ben 3 mesi prima dell’inizio. In questa lettera ci confermavano l’iscrizione del duenne, la data d’inizio del corso e ci invitavano alla serata per i genitori, quella che in Italia conosciamo come “La riunione con le maestre”.
Elternabend, la serata per i genitori. Indovinate a chi è toccata? A me naturalmente! Così in una caldissima serata di luglio ho lasciato a casa mio marito e mio figlio, ho preso la bicicletta e ho partecipato per la prima volta nel ruolo di mamma ad una riunione di genitori, tutto romantico, peccato fosse tutta in tedesco! Da buona italiana mi aspettavo un incontro veloce, tipo mezz’oretta e invece è durato un’ora e quarantacinque minuti !! Aiutooooo!! Dopo aver presentato i curricula delle maestre, hanno fatto una dettagliata descrizione degli obbiettivi e delle attività, tutti i perchè e i per come possibili immaginabili, nonostante ciò, alcune mamme hanno ritenuto di chiedere ancora più dettagli e pazientemente sono state accontentate. Qui si usa così, tutto si discute in anticipo per evitare discussioni dopo!
Abbiamo cantato tutti insieme, io in playback ovviamente! Abbiamo detto ad alta voce i nostri nomi scambiandoci una matassa di lana che ha formato una simbolica rete di comunicazione tra noi genitori, perchè ha sottolineato l’insegnante, non dobbiamo sentirci soli in questo duro compito che è crescere un figlio.
Ci hanno consegnato una lista di consigli per quello che servirà al bambino, per esempio, la merendina di metà mattina non dovrà essere a base di dolciumi ma verdura, pane, frutta, cose così e la busta con il formulario per autorizzare la banca al pagamento della mensilità. In conclusione ci siamo abbracciati, abbiamo mangiato e bevuto e sono tornata a casa contenta ma con un lieve mal di testa.
Marienkäfergruppe, Gruppo Coccinelle.

Mio figlio farà parte del Gruppo delle Coccinelle e sarà l’unico italiano su 12 bambini tedeschi e 24 partecipanti in totale. Io e mio marito siamo molto emozionati e orgogliosi di cominciare questa nuova mirabolante avventura dai sapori bavaresi, e a mio figlio dico: in pocca al lupo, piccolo pampino italiano!
NB: Oggi il mio blog compie 1 anno e da un paio di mesi ho anche una pagina Facebook IntantoinTedeschia.com e non dite che non lo sapevate!
In bocca al lupo Caro duenne! Buona nuova avventura!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Valentina, siamo davvero contenti!!!
"Mi piace""Mi piace"
[…] davvero intensa, tra i viaggi, gli spostamenti, le visite, le vacanze, l’inizio del Vorkindergarten. Una mattina mi sono svegliata e aggirandomi per casa ho sentito il bisogno di indossare il […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] ha iniziato proprio quest’anno e nel blog troverete le istruzioni per iscriversi nel post Vorkindergarten. Spero di esservi stata d’aiuto, vi ricordo che potete iscrivervi al mio blog e seguirmi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] sapete, ma se si tratta dei miei capelli, ecco…ci tengo molto! Ho accompagnato mio figlio al Vorkindergarten e conlo spirito guida dei miei fidati parrucchieri in Italia, sono andata in auto dritta dritta nel […]
"Mi piace""Mi piace"