Quando si vive in un Paese straniero e si decide di sposarne le tradizioni, si stringe un patto con se stessi, sono qui e voglio esserci fino in fondo.

La prima volta che ho incontrato un bavarese in abito tradizionale, sono rimasta senza parole, ho pensato: ma allora esistono davvero? Ci sono ancora posti dove le tradizioni sono importanti e vengono tramandate? Per fortuna si! Il folclore qui in Baviera coinvolge davvero tutti, camminando per la strada di domenica o durante le feste è facile incontrare persone di ogni nazionalità con indosso il Dirndl (L’abito femminile) o i Lederhosen (I pantaloni da uomo), io stessa sono italianissima e mi ritrovo a stirare la camicia a quadretti per mio marito, andrà ad una cena aziendale ed è gradito l’abito tradizionale.
Spesso chi non vive qui ha la convinzione che si tratti di un gioco, di una specie di carnevale per divertire i turisti, niente di più sbagliato! Certo la maggior parte di noi italiani associano gli abiti tradizionali all’Oktoberfest perchè attira milioni di visitatori, ma quando la festa è finita ed ognuno torna nel proprio paese d’origine, qui tutto continua inclusa la vendita durante tutto l’anno degli abiti tradizionali. In Baviera i negozi dedicati esclusivamente a Lederhosen e Dirndl sono centinaia, ed esclusi quelli per turisti, la maggior parte sono boutique molto grandi ed elegantissime, con personale qualificato, ambienti sofisticati e i prezzi sono a volte più alti del nostro ‘made in Italy’. Per darvi un’idea, un Lederhosen può costare dai 200€ ai 2.000€ a seconda della qualità del pellame, vitello o capra per i più economici, camoscio o cervo per i più esclusivi, pensate ancora che si tratti di una cosa fatta per ridere? Stesso discorso il Dirndl, il cui prezzo aumenta a seconda della qualità del tessuto, degli intarsi e dei piccoli dettagli che compongono queste opere di sartoria.

Scriverò post dedicati solo al Lederhosen ed al Dirndl perchè me ne sono innamorata, per ora mi limito a suggerire qualche consiglio per gli acquisti.
Quando è meglio comprare l’abito tradizionale? Gli affari migliori si fanno lontano dalle feste più importanti. Acquistare durante l’Oktoberfest o la Frühlingfest non è consigliabile in quanto è facile trovare prodotti più per turisti, prezzi alti che non corrispondono alla qualità. A maggio escono le nuove collezioni che sono super pubblicizzate ovunque e spariscono velocemente, fino a metà luglio si trova qualcosa poi arriva l’ondata di turisti ed è meglio evitare.
Con chi comprare e dove? Se potete non andate da soli, meglio farsi consigliare da un bavarese o italo-tedesco, loro sanno dove comprare ai prezzi migliori ed eviteranno di farvi fare errori grossolani. Le taglie tedesche sono diverse da quelle italiane anche per l’intimo dedicato al Dirndl, è indispensabile provare tutto! Ad una cerimonia abbiamo incontrato una splendida ragazza indiana con Dirndl elegante ed una collana con la scritta in dialetto bavarese: “Le mie tette non hanno silicone”. Ecco perchè, se non si conosce bene la lingua, è meglio avere il buon senso di farsi consigliare!
Io ho comprato il mio primo Dirndl con un’amica italo-tedesca Anna Maria, è stata un’esperienza bellissima che bloggherò presto perchè mi si è aperto un mondo! Ero incerta ed emozionata, ho sfidato le mie convinzioni e pensato che ciò che non conosco non può essere così male e infatti, eccomi qui nella foto con mio marito più tradizionale e felice che mai! Ma la mia ricerca continua, perchè siamo stati invitati ad un matrimonio e gli abiti tradizionali da cerimonia meritano un post dedicato! Se anche voi amate la Baviera, seguitemi sulla mia pagina Facebook IntantoinTedeschia.com

Davvero un blog interessante, complimenti lo seguirò sicuramente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!!! Sono stata un po’ assente nelle ultime settimane, ho fatto una brutta influenza poi sono partita per l’Italia. Ma eccomi di nuovo qui in Tedeschia prontea per nuove mirabolanti avventure.
Un abbraccio, Lara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bello che siano così inclusivi anche con gli immigrati recenti e li invitino ad adottare i costumi locali!
"Mi piace""Mi piace"