La Tagesmutter in Germania

Chi ha bambini piccoli, sa bene quanto sia diventato difficile trovare un posto in un asilo. Sempre più genitori vogliono conciliare lavoro e famiglia e sono alla ricerca di soluzioni affidabili per l’assistenza all’infanzia per i bambini da 1 a 3 anni. Oltre al Krippe, cioè l’asilo nido, qui in Germania entrano in gioco Tagesmutter e Tagesvater. Passo dopo passo, vi darò qualche informazione che spero possa esservi utile per fare una SCELTA CONSAPEVOLE.

Chi può fare la Tagesmutter o il Tagesvater ? Si fa prima a dire chi non lo può fare! Si, perché teoricamente sarebbe meglio avere una qualifica nell’ambito della cura dell’infanzia, ma non è sempre così. Per dare l’opportunità a chiunque abbia la FEDINA PENALE PULITA di occuparsi dei bambini, sono stati istituiti dei corsi chiamati Grundqualifizierung per Tagesmutter la cui buona parte del costo è sostenuto dalle regioni, proprio per incentivare le iscrizioni. In alcuni comuni sono gratuiti, informatevi! Sono corsi piuttosto basici e durano 5/6 settimane al massimo. Gli argomenti trattati sono: Formazione Pedagogica di base, Primo Soccorso, Incidenti e Assicurazioni e Igiene Alimentare. In alcune regioni si può iniziare a lavorare dopo le prime 30 ore, per poi rateizzare le rimanenti 130 ore. Questo significa che, se per esempio, la settimana prima ci si occupa di scaffalare al supermercato, in poche settimane per il sistema si è qualificati per iniziare a curare un gruppetto di massimo 5 bambini, di età da 1 a 3 anni.

immagine tratta da internet

Dove si svolge il lavoro della Tagesmutter o Tagesvater ? Molto semplicemente a CASA ! Il genitore che stipula un contratto con una Tagesmutter, lascia il proprio figlio nella casa della Tagesmutter. L’immobile viene validato dal Comune come adeguato, solo dopo un’attenta visita e valutazione degli spazi disponibili per muoversi, giocare e dormire, della presenza di seggioloni, giochi, messa in sicurezza di prese di corrente e raggiungibilità degli spazi aperti. Ma il luogo di lavoro può non essere la residenza. Tagesmutter e Tagesvater possono unire le forze e affittare un luogo dove lavorare insieme e addirittura sostituirsi a vicenda. Fatto positivo per il lavoratore, un po’ meno per il genitore, in quanto se viene stipulato un contratto con Frau Uli perché è molto qualificata, magari il bambino passa le giornate con Frau Kiki che svolge lo stesso lavoro solo da un mese. Anche in questo caso i lati positivi o negativi vanno verificati.

Come trovare una Tagesmutter ? Ogni Comune ha una lista sempre aggiornata, ma ci sono ormai molti siti specializzati dove inserire semplicemente “Tagesmutter + zona di residenza”. Normalmente queste persone hanno una pagina web dove raccontano la propria storia, il proprio curriculum e dove troverete i dati per contattarle. Una volta contattate, SE hanno disponibilità, saranno loro a fornirvi le indicazioni per il contratto.

Ma quanto costa la Tagesmutter ? Dal primo gennaio 2023 i costi sono aumentati e va detto che ogni regione ha costi diversi. Sui siti tedeschi viene indicato un range dai 3 ai 25 euro l’ora, in quanto includono le libere professioniste. Nella mia zona i costi di una Tagesmutter che collabora col Comune sono attualmente sui 5 € all’ora, esclusi i pasti e i pannolini. Il PREZZO orario VARIA parecchio da zona a zona, pertanto vi consiglio di verificare fin da subito. Il costo mensile dipenderà da quante ore necessitate.

immagine tratta da internet

Ma la DOMANDA più FREQUENTE resta: è meglio il Krippe o la Tagesmutter ? Bella domanda! In città, dove il costo della vita è molto alto, come ad esempio a Monaco, il costo di un Krippe può superare tranquillamente i mille euro mensili e la Tagesmutter è un’opportunità di risparmio notevole. Diciamo che, in linea di massima e se parliamo SOLO di costi, la Tagesmutter è la scelta più economica. Se invece allarghiamo il discorso alla qualità del servizio, tutto cambia! E’ giusto sottolineare che il lavoro della Tagesmutter non è soggetto a controlli giornalieri, si basa sulla FIDUCIA del genitore, perché il bambino in questa fase di sviluppo non è in grado di raccontare o addirittura non parla! Mi spiego meglio. Negli asili nidi, esiste un Piano Pedagogico, una costante formazione del personale, un controllo quotidiano del lavoro delle educatrici, la pulizia giornaliera dei luoghi dove giocano i bambini e un menù certificato. Badate bene, ci sono Tagesmutter molto qualificate e perfettamente in grado di fornire un servizio di cura all’infanzia più che adeguato, ma questa non è la regola. Il fatto che un lavoro così importante e delicato, possa essere certificato in poche settimane, rende la ricerca della Tagesmutter QUALIFICATA davvero complicata e il rischio di incappare in persone improvvisate è tangibile. Mi è capitato di conoscere persone che hanno svolto questo lavoro per un anno o due perché non trovavano altro. Brave persone per carità, ma questi racconti mi lasciano sempre PERPLESSA.

Ultimi consigli. Proprio perché trovare la Tagesmutter o il Tagesvater IDEALE non è semplice, io consiglio di iniziare a cercare subito dopo la nascita del bambino. Leggete con attenzione il curriculum e le referenze. Se vi danno la disponibilità, visitate la casa, cercate di capire quale impressione vi lascia sia lei o lui e il nucleo familiare. In casa ci sono cani o gatti? Occhio alle allergie. Ultimo, ma non meno importante, ricordatevi di specificare QUANTO tempo il bambino può riposare il pomeriggio. Considerate che in quella fascia d’età non è così raro che il bambino dopo pranzo resti addormentato per ore. Nel Krippe c’è un limite perché le educatrici sanno che altrimenti il bambino la sera non dorme più. Se vi sembro esagerata, vi ricordo che siamo in Germania ed è sempre consigliabile accordarsi su ogni dettaglio! Esattamente come quando si iscrive un bambino al Krippe, TUTTO viene precisato inclusi gli orari di riposo, così deve essere con la Tagesmutter e il Tagesvater.

Buona ricerca a tutti!

Lara G.

immagine tratta da internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...