Fin dai primi giorni a Monaco mi sono resa conto di quanto la natura e gli spazi all’aperto siano importanti per i bavaresi. Per me che sono cresciuta nelle campagne piemontesi e successivamente montagnina d’adozione, il trasferimento in Tedeschia è stato la realizzazione di un sogno: regalare a mio figlio un’infanzia all’aria aperta.

Non parlo solo dei parchi cittadini, degli Spielplatz o aree gioco, e nemmeno dei Wild Park come quello di Poing, ma di foreste e boschi che qui si estendono per chilometri.
Una coppia di amici ci ha invitati ad una passeggiata in una foresta che non avevamo ancora esplorato ed è stato davvero fantastico.

Quando si cammina per i boschi, di norma i percorsi sono segnalati da cartelli di legno appesi sugli alberi, e spesso si intrecciano con infinite piste ciclabili, piste tagliafuoco e sentieri da percorrere con i cavalli. Come già sapete i tedeschi non amano le panchine, e qui in Baviera sono una merce rara, certo questa nella foto è davvero eco-bio-green e chi più ne ha, più ne metta!

Mio figlio si diverte moltissimo a correre per i boschi, osservare le attività delle formiche, fantasticare sulla vita degli scoiattoli. Ha tre anni e mezzo e ogni passeggiata è come vivere una delle fiabe che gli leggiamo prima della nanna.

Scoprire colori nuovi, ascoltare i rumori degli animali, raccogliere le pigne, sono solo alcune delle attività che gli piacciono, e più cresce e più è curioso. Riteniamo che sia davvero un lusso potergli regalare queste giornate all’aperto.


Dopo diverse ore di passeggiata, siamo approdati in una Gasthaus di quelle dove i turisti non arrivano. Avete presente quei posti dove il tempo sembra essersi fermato? Dove non hanno il bancomat e il numero dei posti a sedere varia in base al meteo?
Stanberghe in legno col tetto spiovente, i lampadari intagliati come grandi corna (e spesso FATTI di corna), tendine a quadretti e vasi di fiori sui davanzali. Luoghi in cui la birra scorre sovrana e diciamocelo, si mangia zozzo! Tipo lo Schnitzel fritto nel grasso di maiale, mamma mia che bontà! Certo poi tocca far passare qualche settimana prima delle analisi del sangue, perché lo so che non fa bene, ma io ci torno sempre molto volentieri.

La primavera è appena iniziata e sono ancora tanti i luoghi da erkundungare ops da esplorare, ma voi seguitemi, chissà che vi venga voglia di venerci a trovare.
Tschüss e alla prossima Abenteur!
La cucina é forse l’unico aspetto in cui i tedeschi si lasciano andare! Approfittane.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Genau! E io certo non mi faccio scappare l’occasione!
"Mi piace"Piace a 1 persona